

Proponente: Alba G.A. Naccari, Prof.ssa Associata di Pedagogia Generale e Sociale, Università del Foro Italico-Roma. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Danzamovimentoterapeuta APID, Tecnico CONI Danza Coreografica, 338-3442140.
Destinatari: Studenti e studentesse del Terzo Anno L22 Scienze motorie e sportive, e della LM Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate.
Max 30 studenti/esse, non c’è nessun prerequisito richiesto!!!
Periodo: Inizio lunedì 10 novembre 2025, con il seguente orario:
dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso la Palestra n. 2 della Sede Didattica del CdL in Scienze Motorie e Sportive, Via G. Bambagioni 4
Date successive:
- 
17 e 24 novembre 2025 
- 
1 e 15 dicembre 2025 
- 
12, 19 e 26 gennaio 2026 
Obiettivi attesi da parte degli studenti/esse:
· Conoscere alcuni aspetti pedagogici relativi a temi fondamentali dello sviluppo di bambini e bambine dai 3 agli 11 anni
· Apprendere alcune attività di movimento utili nel sostenere uno sviluppo positivo nell’area proposta
· Ricordare e rielaborare alcuni eventi personali connessi ai temi indagati così da essere più consapevoli delle implicazioni pedagogiche connesse
Metodologie: Attività ludiche di movimento centrate sui temi generatori scelti integrate con attività autobiografiche, per un totale di 24 ore.
Temi generatori: gioco simbolico, canalizzazione emotiva, relazione e socialità, bisogno di adeguatezza-accettazione di sé, competenza motoria, sensibilità alla bellezza, gioco all’aperto, giochi e letteratura per l’infanzia.
Fasi di ciascun incontro (di 3 ore) ognuno centrato su un tema generatore:
1) attività ludica di movimento
2) attività narrativa e autobiografica scritta
3) condivisione e rielaborazione di quanto emerso
4) feedback teorico del docente
Breve descrizione:
La proposta rientra in un progetto di ricerca internazionale, elaborato con docenti della UFSCAR di Sao Carlos (Brasile), che intende indagare se e come la dimensione autobiografica, inserita nella formazione a mediazione corporea degli educatori, influisca oltre che sulla consapevolezza di sé sulle competenze educative. Le attività saranno proposte con il medesimo protocollo formativo, in differenti università in Italia e in Brasile. I dati narrativi, considerati come dati di ricerca, saranno integrati da questionari pre e post attività appositamente elaborati da somministrare agli studenti e alle studentesse coinvolte/i.
N.B.: Gli studenti e le studentesse dovranno portare con sé tablet o PC (se non è possibile potranno usare lo smart phone, ma sarà meno agevole), preferibile muoversi senza scarpe o scarpette leggere tipo ritmica o karate.
- Attività Didattica Opzionale: la partecipazione all'evento in programma darà diritto a 2,5 credito ADO
- Iscrizione obbligatoria entro il giorno 8 novembre 2025 (modalità iscrizione inviare mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )

La partecipazione all'evento in oggetto permetterà di ricevere un attestato che verrà consegnato 'brevi manu' a conclusione dellagiornata.
Il documento permetterà alla Segreteria del Corso di Laurea di poter validare crediti CFU.
 
MODULO ISCRIZIONE
 
Per problemi logistici il numero massimo di adesioni é fissato a 30 studenti
 
Info: Mattia Lorenzi 346 371 7486 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Comitato organizzatore in collaborazione Italy C.K.A.
